qualsivoglia agg indef
Look at other dictionaries:
qualsivoglia — /kwalsi vɔʎa/ agg. indef. m. e f. [grafia unita di qual(e ) si voglia ], lett. [qualunque esso sia] ▶◀ [➨ qualsiasi agg. indef. m. e f. (1)] … Enciclopedia Italiana
qualsivoglia — agg. indef. m. e f. (lett.) V. qualsiasi … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
qualsivoglia — qual·si·vò·glia agg.indef. CO qualsiasi {{line}} {{/line}} VARIANTI: qual si voglia. DATA: 1548. ETIMO: dalla loc. qual si voglia, cfr. lat. qualislibet. NOTA GRAMMATICALE: pl. rar. qualsivogliano … Dizionario italiano
ogni — agg. indef. m. e f. sing. 1. ciascuno, tutti CONTR. nessuno 2. qualunque, qualsiasi, qualsivoglia FRASEOLOGIA ogni momento, sempre □ in ogni dove, dappertutto □ in ogni caso, comunque … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
purchessia — agg. indef. inv. qualunque, qualsiasi, qualsivoglia … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
qualsiasi — agg. indef. m. e f. qualsisia (lett.), qualunque, ogni, tutto, qualsivoglia (lett.), purchessia CONTR. particolare, singolare … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
qualunque — A agg. indef. m. e f. solo sing. 1. l uno o l altro che sia, qualsiasi, qualsisia (lett.) CONTR. particolare 2. (spreg.) qualsiasi, insignificante, comune, medio CONTR. importante, noto, celebre, famoso, scelto 3. (e … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
uno — {{hw}}{{uno}}{{/hw}}[1 nella numerazione araba, I in quella romana] A agg. num. card. (f. una ) ‹La forma maschile uno si tronca in un davanti ai nomi che cominciano per consonante o per vocale: un cane , un dito , un ragazzo , un albero , un… … Enciclopedia di italiano
qualsiasi — /kwal siasi/ [grafia unita di qual(e ) siasi, cioè si sia ]. ■ agg. indef. m. e f. 1. (solo al sing.) [qualunque esso sia: in q. momento ] ▶◀ (lett.) purchessia, quale che sia, (non com.) qualsisia, (lett.) qualsivoglia, qualunque. ↑ ogni, tutti … Enciclopedia Italiana
uno — A agg. num. card. 1. CFR. due, tre, ecc. 2. (est.) unico, solo CFR. mono , uni CONTR. molti, diversi, vari 3. (est., lett.) unito, compatto … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… … Enciclopedia Italiana